Perizie informatiche forensi, indagini e investigazioni informatiche forensi, cyber security, compliance aziendale e GDPR
Blog
Web Application Security: questa ingnota
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
Molti, e a mi avvisto troppi, sottovalutano la sicurezza delle appliazioni limitandosi, nella migliore delle ipotesi, a fare mensilmente il paching di sistema operativo.
Per chi è sicuro che con il patch day di Microsoft sia tutto apposto ecco un elenco di attacchi alle applicazioni web....
Consiglio: aggiornate la versione dell'application server alla ultima disponibile con l'ultimo fix di sicurezza, e poi richiedete un web application test.
dimenticavo... sarebbe bello che qualcuno si occupasse anche si source code analysis..... ma forse è ancora troppo presto per parlarne
Web Application Attacks List :
Arbitrary file access
 Binary planting
 Blind SQL Injection
 Blind XPath Injection
 Brute force attack
 Buffer overflow attack
 Cache Poisoning
 Cash Overflow
 Clickjacking
 Command injection attacks
 Comment Injection Attack
 Content Security Policy
 Content Spoofing
 Credential stuffing
 Cross Frame Scripting
 Cross Site History Manipulation (XSHM)
 Cross Site Tracing
 Cross-Site Request Forgery (CSRF)
 Cross Site Port Attack (XSPA)
 Cross-Site Scripting (XSS)
 Cross-User Defacement
 Custom Special Character Injection
 Denial of Service
 Direct Dynamic Code Evaluation (‘Eval Injection’)
 Execution After Redirect (EAR)
 Exploitation of CORS
 Forced browsing
 Form action hijacking
 Format string attack
 Full Path Disclosure
 Function Injection
 Host Header injection
 HTTP Response Splitting
 HTTP verb tampering
 HTML injection
 LDAP injection
 Log Injection
 Man-in-the-browser attack
 Man-in-the-middle attack
 Mobile code: invoking untrusted mobile code
 Mobile code: non-final public field
 Mobile code: object hijack
 One-Click Attack
 Parameter Delimiter
 Page takeover
 Path Traversal
 Reflected DOM Injection
 Regular expression Denial of Service – ReDoS
 Repudiation Attack
 Resource Injection
 Server-Side Includes (SSI) Injection
 Session fixation
 Session hijacking attack
 Session Prediction
 Setting Manipulation
 Special Element Injection
 SMTP injection
 SQL Injection
 SSI injection
 Traffic flood
 Web Parameter Tampering
 XPATH Injection
 XSRF or SSRF
Dipendenti infedeli, Illeciti e frodi sul lavoro in crescita nel 2017
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
 In crescita i reati sul lavoro di dipendenti/dirigenti/amministratori, dai più tradizionali furbetti del cartellino, ai dipendenti infedeli, ai certificati medici taroccati, fino ad arrivare ai reati informatici condotti in azienda: furto,trafugamento,alerazione di dati aziendali impiegando computer e dispositivi mobili aziendali.  a queste si aggiungono le frodi elettroniche, secondo lo studio Axerta, 4 aziende su 10 subiscono frodi informatiche :
In crescita i reati sul lavoro di dipendenti/dirigenti/amministratori, dai più tradizionali furbetti del cartellino, ai dipendenti infedeli, ai certificati medici taroccati, fino ad arrivare ai reati informatici condotti in azienda: furto,trafugamento,alerazione di dati aziendali impiegando computer e dispositivi mobili aziendali.  a queste si aggiungono le frodi elettroniche, secondo lo studio Axerta, 4 aziende su 10 subiscono frodi informatiche :
“Gli illeciti dei dipendenti – spiega Vincenzo Francese, amministratore unico – sono più frequenti di quanto si possa immaginare. E causano perdite ingentissime. Per correre ai ripari, le company commissionano analisi che possono andare dalla ricerca di prove su danni e ammanchi a quelle sulla vita della singola persona pre-assunzione. In particolar modo, quando si va a caccia di candidati per posizioni delicate o prima di firmare accordi con determinate aziende. Nel 90% dei casi, le frodi portano all’ individuazione del responsabile. E le sanzioni che si rischiano sono sia aziendali che penali”.
Dalla ricerca Axerta risulta che i reati più temuti troviamo le frodi sugli acquisti, furti e atti vandalici, lo spionaggio industriale.
Con l'avvento del GDPR l'attenzione su queste tematiche sarà ancora più alta, ma le aziende avranno normativamente più strumenti per monitorare
la sicurezza dei propri dati e del proprio business. Sempre più spesso ci vengono richiesti vulnerability assessment e audit forensi a campione sui dispositivi aziendali, computer, tablet, file server etc..
sono segno tangibile di una sensibilità nuova e orientata alla salvaguardia del business.
fonte: http://nuvola.corriere.it/2017/11/30/illeciti-e-frodi-sul-lavoro-sono-in-crescita/?refresh_ce-cp
Anno 2013: Processo per la sanitopoli abruzzese (imputato Ottaviano Del Turco
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Fiorenzi
Ho ritrovato sul sito di Radio Radicale la registrazione della mia deposizione del 2013 , nel processo per la sanitopoli abruzzese relativa alla perizia fatta per l'onorevole Aracu sui suoi cellulari con l'assistenza delll'avvocato dello studio Buongiorno di Roma.
Un'esperienza interessante e importante sotto diversi profili, per chi è interessato questo è il link https://www.radioradicale.it/scheda/376428/processo-per-la-sanitopoli-abruzzese-imputato-ottaviano-del-turco?i=359260

 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					